FESTEGGIATO IL 90° DELLA PERGOLETTESE
21 Novembre 2022

Con una conferenza nella Sala del Consiglio comunale gremitissima di persone , si sono concluse le tre giornate organizzate dai tifosi per il novantesimo anniversario di fondazione delll’U.S. Pergolettese. A introdurre l’incontro, il consigliere con delega allo sport, Dott. Walter Della Frera che ,in assenza giustificata del sindaco Fabio Bergamaschi, ha fatto gli onori di casa, ringraziando il gruppo di tifosi che si sono organizzati fondando l’associazione che prende il nome proprio della data di nascita della società “dicottonovembre millenovecentotrentadue”, per queste tre belle giornate. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a AGOSTINO CARNITI , per la splendida esposizione fotografica con immagini collezionate col tempo con grande passione. Fotografie che hanno potuto raccontare, anche alle ultime genrazioni, qiuali sono stati i grandi successi raggiunti e grean parte dei personaggi che hannon fatto la storia della società. Un ringraziamento è andto ai tanti ex calciatori che, come sempre quando si tratta di tornare nbell’ambiente gialloblù, hanno raccolto con gioia l’inivito a partecipare.Tra gli altri presenti, l’ex tecnico ROBERTO VENTURATO e i calciatori ROBERTO PUTELLI, ENRICO COLNAGHI, FABIO CAVALLETTI, MIMMO TASSIERO, MAURIZIO LUCCHETTI, LUCIANO FERLA. Un pensiero è andato a MARIO MACALLI a ANDREA MICHELI e a ROSARIO GENTILE. Prima della conclsusione del suo intervento ha letto un messaggio inviato dal Presidente MASSIMILIANO MARINELLI (attualmente in convalescenza dopo l’inicidente automobilistico che lo ha visto coinvolto). Messaggio in cui ha voluto sttolineare l’importanza di questo compleanno, per tutti coloro che hanno il Pergo nel cuore. Colori che rappresentano la nostra citta’. Un saluto e un ringraziamento lo ha rivolto alla società, al Comune di Crema e a tutti i supporter. Poi l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili, Giorgio Cardile, ha sottolineato “come la storia del Pergo sia simile a quella tra Davide e Golia, dove il primo, e NOVARA lo insegna, il primo vince sul secondo. Presidenti e giocatori passano ma molti restano nel cuore della città e dei tifosi e molti sono qui a cionfermarlo.” Presenti, per la società, il dg Cesare Fogliazza con il team manager Marino Bussi. Cesare Fogliazza, prendendo la parola, ha ringraziato prima di tutti i tifosi per l’organizzazione poi ha dichiarato “ Ho visto le foto e i filmati che mi hanno fatto capire come era la vita di questa societa’ un po’ di anni fa. Io da 10 anni ho l’onore di essere a capo di questa società, e vivenmdo a Crema mi sento ormai cremasco a tutti gli effetti. Ogni giorno cerco sempre din dare il meglio per questi colori e per questa città, magari sbagliando a volte, ma sono sempre decisioni prese con cuore e passione.” Dopo la lettura degli auguri inviati dal Presidente della Legapro, FRANCESCO GHURELLI, per l’associazione 18 novembre 1932 Fabio Bosio, ha spiegato le finalità che si sonon preposti come associazione, che è quella di portare avanti i colori gialloblù non solo allo stadio ma con iniziative in città che coinvolga anche le nuove generazioni. CRISTOPHER LORETTI, creatore e disegnatore della bella maglia celebrativa , che la squadra ha indossato a Vercellie che indossera’ anche domenica al Voltini, nella gara con la Virtus Verona, ha spiegato da come abbia preso spunto dalla maglia del 1976, quando la squadra aveva reaggiunto la prima promozione in serie C. Poi sono iniziate le premiazioni iniziando dagli ultimi due capitani della Pergolettese, ALESSIO MANZONI ( gialloblù con 120 presenze e capitano nello spareggio di Novara, e LUCA VILLA attuale capotano della squadra). Ai due capitani è stata donata una fascia da capitano particolare con i colori gialloblù. Poi sono stati premiati i dieci calciatori cannibali che nella storia abbiano raggiunto o superato le 200 presenze. I Top 10, che hanno ricevuto dalle mani del Team Manager, MARINO BUSSI, la nuova maglia celebrativa personalizzata con i propri nomi sono stati : PAOLO FERRARI (200, presenze, ritirata dai figli), GIUSEPPE MAZZOLERI (201, ritirata dal figlio), PAOLO CANEVARI (201, ritirata dal figlio), BEPPE RUGGINENTI (212), CLEMENTE TOGNI (225), ABELINO GRITTI (248 ritirata dalla moglie), PIERINO BONIZZONI (255), NATALINO GHIOZZI (265), FRANCO FORESTI (291, ritirata dal figlio) e DINO IMBERTI (361 primo assoluto e pressoche inarrivabile). Tanti gli applausi dal pubblico presente. La serata si è poi conclusa con un apericena presso il “BAR FIORI”